I padroni di casa, che fino ad allora avevano controllato lo 0-0 che avrebbe qualificato entrambe le squadre, accelerano e vanno in gol con Park, assicurandosi il primo posto nel girone e regalando il passaggio del turno agli USA; inutili sono gli sforzi finali dei portoghesi, che sfiorano la rete del pareggio con Luis Figo (calcio di punizione fuori di poco) e Sérgio Conceição (che colpisce il palo interno con una bella girata). Sudafrica, conclusasi al 90′ con un gol su rigore di Quinton Fortune. All’85’ l’arbitro sudcoreano Kim Young-Joo espelle Alpay Özalan per fallo da ultimo uomo su Luizão e assegna un rigore al Brasile: in realtà le telecamere mostreranno che il fallo era avvenuto fuori area. Tra direttori di gara più criticati si ricordano l’ecuadoriano Byron Moreno, il brasiliano Carlos Simon, il marocchino Mohamed Guezzaz, l’egiziano Gamal Al-Ghandour, il sudcoreano Kim Young-Joo, il cinese Jun Lu, l’inglese Graham Poll e lo scozzese Hugh Dallas. Ottima prova dei Pellerossa dell’Under 18, anche se la gara inizia a rilento, il ritmo poi migliora ed entrano i primi punti. Zidane, schierato in campo anche se in condizioni fisiche piuttosto precarie, tenta invano di apportare conseguenze significative al gioco dei francesi e la Danimarca passa dapprima in vantaggio con Dennis Rommedahl per poi raddoppiare con Tomasson (al quarto gol in tre gare).
Si arriva così alla terza e decisiva giornata con i campioni del Mondo costretti a vincere con due gol di scarto contro la Danimarca per non andar fuori già al primo turno. Nell’ultima tornata la Spagna, ricca di riserve e guidata da Gaizka Mendieta, vince 3-2 contro il Sudafrica mentre in contemporanea in Paraguay-Slovenia i biancorossi, pur in inferiorità numerica dalla mezz’ora del primo tempo, rimontano l’iniziale vantaggio di Milenko Ačimovič grazie a Nelson Cuevas, quest’ultimo autore di una doppietta. Dopo il palo di David Trezeguet al 22′, alla mezz’ora del primo tempo un contropiede di El Hadji Diouf porta al gol Papa Bouba Diop. Tatticamente molto organizzata e fisica, l’Irlanda si presenta così imbattuta al terzo e decisivo turno, contro l’Arabia Saudita, reduce da una sconfitta per 1-0 contro il Camerun (gol di Samuel Eto’o); il 3-0 degli irlandesi sugli asiatici qualifica la formazione d’oltremanica. Negli ultimi incontri del girone, però, il Brasile batte la Costa Rica 5-2 (si segnala la doppietta di Ronaldo), spegne le ambizioni dei centroamericani e spiana la strada ai turchi, che, con il 3-0 contro la Cina, passano il turno come secondi. Nel gruppo C, i vicecampioni in carica del Brasile trovano la Turchia, la Costa Rica e l’esordiente Cina.
Nella seconda giornata, anche i verdeoro sconfiggono facilmente i cinesi guidati da Bora Milutinović, decretandone l’eliminazione anticipata: è il quinto mondiale consecutivo con la quinta squadra diversa per l’allenatore serbo e la terza sconfitta con il Brasile. Sull’altro campo di giornata, la Cina, davanti a 40 000 sostenitori giunti ad assistere all’esordio mondiale del proprio Paese, viene battuta in pochi minuti dalla Costa Rica, che vince 2-0 grazie alle reti di Gómez e Wright. Nell’altro incontro, il Senegal rischia di compromettere il passaggio del turno; dopo essersi portati sul 3-0, grazie alle reti di Fadiga e Bouba Diop (autore di una doppietta), gli africani subiscono la rimonta dell’Uruguay, che raggiunge il pareggio con i gol di Richard Morales, Diego Forlan e Alvaro Recoba, eppure riescono a strappare una storica qualificazione agli ottavi di finale alla loro prima partecipazione a un mondiale. Questo pallone è stato notoriamente criticato per essere eccessivamente leggero e anche per una serie di cambiamenti improvvisi di traiettoria durante la fase a eliminazione diretta, ma allo stesso tempo con esso durante il torneo sono stati segnati alcuni gol spettacolari.
I suoi colori sociali sono il rosso e il blu, mentre il suo simbolo è l’aquila. Gli errori arbitrali furono tali da spingere la FIFA a designare, in occasione delle semifinali e delle finali, solo arbitri europei e di chiara fama, così le semifinali furono dirette dallo svizzero Urs Meier e dal danese Kim Milton Nielsen, mentre la finale andò all’italiano Pierluigi Collina. Nota bene: nella sezione “partecipazioni precedenti al torneo”, le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante. Nella prima sfida i giapponesi furono eliminati dal torneo, sconfitti per 1-0, pertanto era necessario per la FIFA che la Corea del Sud oltrepassasse lo scoglio dell’Italia. Gli africani approfittano del secondo passo falso dei latinoamericani e, superando di misura la Slovenia con un 1-0, si portano a un passo dal turno successivo. Grazie alle maglie da calcio da uomo di adidas puoi rivivere i brividi dei match più avvincenti ogni giorno. Pertanto, le premesse dell’ordine del giorno De Rosa n. La compagine umbra si mostrò quest’anno tra le più competitive della categoria: furono nove i punti di vantaggio sui folignati, secondi classificati; nell’arco di tutta l’annata, l’attacco dei biancorossi mise inoltre a segno 125 reti, a fronte di sole 16 marcature subite.
È possibile trovare maggiori informazioni su magliette calcio poco prezzo sulla nostra homepage.