Nella stessa estate, fu costituito un nuovo sodalizio, il “Frosinone Calcio” che raccolse l’eredità sportiva cittadina e che diventò il 13 gennaio 1994, con il passaggio nei campionati professionistici, una nuova società a responsabilità limitata. Nello spazio di 200 mq, in Porta Venezia, attraverso il programma di mostre ed eventi, promuove e sostiene la ricerca nei diversi linguaggi espressivi di giovani artisti emergenti e mid-career nazionali e internazionali. L’Aquila ha disputato 92 stagioni sportive a partire dall’esordio in Seconda Divisione nel 1931-1932, prendendo parte a 81 campionati nazionali. 1º nel girone della sezione siciliana di Prima Divisione dopo aver vinto lo spareggio contro il Messina. Il mese di maggio si apre con un pareggio contro la Cremonese, seguito da una vittoria contro la Lazio e una sconfitta contro lo Spezia. Nel 1807 iniziarono i lavori per la costruzione da Luigi Cagnola, però furono interrotti in seguito alla disfatta di Napoleone.

Durante la guerra ha subito molti danni, però in seguito a una restauro ha riaperto nel 1963. Nel 2003 ha subito un altro restauro che lo ha trasformato in un vero e proprio acquario tecnologicamente avanzato. Perchè quella volta la protesta non era nelle consuete modalità attraverso i manifesti murali, ma proprio su una ventina di lenzuola. Maglia di grande modernità quella della Francia del 1984, divisa che associamo automaticamente a Platini e che è stata poi ripresa in modo più che mai fedele da Adidas per i Mondiali giocati proprio in Francia nel 1998 (vinti dai Bleus). Il record di presenze nei campionati italiani con la maglia rossonera appartiene a Giovanni Pirazzini che, dal 1967 al 1979, scese in campo 374 volte. Si può notare subito lo stile neoclassico, l’arena ha forma ellittica lunga 238 metri e larga 116. Durante il XIX secolo venne utilizzata per feste, tornei, gare su bighe e spettacoli, per diventare poi nei primi anni del ‘900 il centro sportivo di Milano. Questo monumento si trova al centro della Piazza Sempione ed è l’esempio più interessante dell’architettura neoclassica nella città. Sorge al centro del piazzale Baiamonti, allo sbocco dei Bastioni di Porta Volta. Porta Nuova di Milano è situata nel piazzale Principessa Clotilde, collocata all’interno dei Bastioni.

Porta Volta è una delle cinque porte più recenti di Milano, ricavata all’interno dei Bastioni per consentire una più diretta comunicazione fra la città e il Cimitero Monumentale. È una delle sei porte principali della città, ed è caratterizzata dell’arco neoclassico dello zanoia. Il pomeriggio del 19 maggio 1992, nel corso dell’XI scrutinio delle elezioni del Presidente della Repubblica Italiana del 1992, l’allora segretario del MSI Gianfranco Fini diede indicazione ai suoi parlamentari di votare per Paolo Borsellino come Presidente della Repubblica, che ottenne in quello scrutinio 47 preferenze. La Basilica, situata in Corso di Porta Ticinese, è una delle chiese più antiche di Milano. Nel corso della sua storia la Sampdoria ha disputato 66 campionati di A e 13 di B, aggiudicandosi uno scudetto, 4 Coppe Italia e una Supercoppa italiana. Prima di creare questa fondazione Mazzotta aveva già pubblicato dei libri e realizzato multipli che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea, tenendo mostre in Italia e in Europa. The Flat Massimo Carasi è una galleria d’arte contemporanea, dal 2002 ha sede a Milano. Opera nel mercato primario, partecipa a fiere d’arte generando opportunità di scambio e collaborazione tra artisti, curatori, critici e collezionisti.

Il Museo Francesco Messina venne creato nel 1974 dal Comune di Milano, in onore del artista siciliano, Francesco Messina. La porta venne eretta nel 1880 lungo il tracciato delle mura spagnole di Milano, costruite nel 1555 per ordine di Ferrante Gonzaga. All`interno delle sale del museo viene esposto l’enorme patrimonio artistico di Giacomo Poldi Pezzoli. Il Museo Poldi Pezzoli venne istituito nel 1881, dal nobile Gian Giacomo Poldi Pezzoli. L’acquario venne istituito nel 1906 ed è il terzo più antico d’Europa. Il Museo venne inaugurato nel 1963, ed oggi ospita un collezione che presenta la realtà attraverso le opere d’arte, con dipinti e sculture. Il Museo custodisce circa ottanta sculture e trenta opere in carta. Dopo 10 anni all’interno della storica la galleria e’ ristrutturato e progettato dall’architetto Frank Boehm all’interno di un edificio dei primi del Novecento e con un grazioso cortiletto interno destinato a ospitare le sculture da esterno.

Di più su maglia calcio 2023 sulla nostra home page.