L’epilogo della stagione segna anche il saluto a Zlatan Ibrahimović, che decide di lasciare il calcio giocato. Per le Moroseta femmine che depongono uova è importante il grit (composto di gusci d’ostrica tritati) per l’integrazione di carbonato di calcio. Per le qualificazioni al campionato europeo del 2012, la nazionale del Titano è inserita nel gruppo E, insieme con Paesi Bassi, Svezia, Ungheria, Finlandia e Moldavia. Per le gare in trasferta resta in uso il kit “cielo stellato” varato nella stagione 2017; sicuramente una delle più particolari dell’intero campionato. L’attuale convenzione è stata stipulata col suo consiglio direttivo che ha deliberato all’unanimità anche sugli orari di uso degli impianti risultati essere, appunto, le 24 e le 23 per i periodi estivo e invernale. Nel caso delle Moroseta, appunto, mancando gli uncini, le barbule sono disunite e disordinate (l’immagine sotto è molto esplicativa) e il risultato, sia alla vista che al tatto, è di un manto molto più soffice, setoso e morbido rispetto alle altre razze avicole e agli uccelli in generale. Per tutte queste loro qualità, le Moroseta sono anche una delle razze avicole più idonee e utilizzate per fare pet therapy con le galline.

Nelle “scorse puntate” relative alle razze ornamentali vi abbiamo già presentato le galline Bantam, le galline Brahma e le galline Orpington e la Padovana; oggi vi parliamo invece delle soffici, setose e incantevoli Moroseta. La Moroseta, pur non essendo una gallina ovaiola, depone delle uova che contengono un quantitativo di vitamina D quasi doppio rispetto alle uova di altre razze (altra caratteristica speciale, questa, che le rende ancora più preziose e ricercate). La Moroseta originariamente è una razza leggera più piccola delle razze leggere standard (ed in tal senso potrebbe essere considerata una semi-nana) ed e poi stata “miniaturizzata” arrivando così ad ottenere l’odierna vera e propria razza nana. Importantissima poi è la scelta dell’abbeveratoio, in quanto il ciuffo e la barba non si devono bagnare (il piumaggio bagnato potrebbe causare malattie e malesseri); per questo motivo è estremamente consigliato utilizzare recipienti con un diametro molto piccolo o abbeveratoi goccia-a-goccia. Così, se gli uomini vantano più partecipazioni nelle varie discipline sportive questo non dipende da differenze biologiche tra i sessi e che attesterebbero gli uomini come più forti delle donne per le loro caratteristiche fisiche. Questo incredibile e caratteristico piumaggio serico delle Moroseta è dovuto all’assenza degli uncini nelle barbule delle piume, che negli altri uccelli determinano appunto il caratteristico e usuale manto compatto.

Le galline Moroseta sono una razza rustica e resistente (erano infatti in grado di sopportare gli inverni gelidi nel deserto della Mongolia), ma dobbiamo stare attenti a umidità e pioggia; le piume seriche (setose) della Moroseta infatti non sono impermeabili e dunque queste galline non dovrebbero stare all’aperto in caso di brutto tempo (il loro straordinario piumaggio sembra quasi somigliare di più alla pelliccia di un qualche mammifero, ad esempio a quella di un gatto a pelo lungo, piuttosto che al manto di un uccello). Ma la Moroseta, come dice la parola, non ha solo la pelle di colore nero, ma anche un piumaggio serico e setoso che identifica la sua provenienza quasi sicuramente dalla Cina, dove già ai tempi di Marco Polo era conosciuta come animale ornamentale: “Esistono galline che non hanno piume, ma pelle con pelo nero come quello di un gatto, e che sono completamente nere e grasse, tali da essere una cosa strana da vedere. Le galline di razza Moroseta sono abbastanza facili da nutrire; una alimentazione idonea potrebbe essere costituita utilizzato un 50% di misto granaglie (mais, orzo, frumento, avena, sorgo, pisello) e un 50% di mangime sbriciolato per riproduttrici, oltre ad un’aggiunta di verdure tritate, pane secco e altri alimenti reperibili durante il pascolo (insetti, anellidi, erbe selvatiche e minerali).

Per far vivere felice una gallina di razza Moroseta il pollaio dovrà essere ben pulito e asciutto (per salvaguardare l’igiene delle zampe piumate), dovrà esserci un’area protetta dalla pioggia in modo che non si formi fango; il posatoio dovrà essere basso e facilmente raggiungibile (sperando che lo utilizzino per dormire in modo da non rovinarsi il piumaggio) e lo spazio per il pascolo sufficientemente ampio da mantenersi pulito senza pozzanghere (non hanno grande necessità di razzolamento e quindi anche un appezzamento di prato verde potrebbe andare più che bene). Nella parte interna, per i due terzi delle remiganti primarie e secondarie alcune barbe sono serrate, la loro estremità, l’ultimo terzo, deve però presentare piumaggio sciolto. Giocando praticamente uomo contro uomo, il primo duello perso rischia di farti trovare tutto scoordinato col resto della squadra, però gli olandesi duello dopo duello riescono ad impedire alla Spagna di fare il suo calcio, spesso e volentieri ricorrendo alla violenza. Riedizione della maglia della Spagna del 1996 in versione home.

Di più su vendita maglie calcio sulla nostra home page.