2208 ipoclorito di calcio secco in miscela contenente più del 10 % ma al massimo il 39 % di cloro attivo. 1471 ipoclorito di litio secco o 1471 ipoclorito di litio in miscela, 1748 ipoclorito di calcio secco o 1748 ipoclorito di calcio secco in miscela contenente più del 39 % di cloro attivo (8,8 % di ossigeno attivo), 2880 ipoclorito di calcio idrato o 2880 ipoclorito di calcio in miscela idrato contenente almeno il 5,5 % ma al massimo il 10 % di acqua; 3212 ipocloriti inorganici, n.a.s. Nota: 1. L’ipoclorito di calcio secco in miscela contenente al massimo il 10 % di cloro attivo non è sottoposto alle prescrizioni di questa Direttiva. 2626 acido clorico in soluzione acquosa contenente al massimo il 10 % di acido clorico. 1873 acido perclorico in soluzione acquosa contenente più del 50 % (massa) ma al massimo il 72 % (massa) di acido.
2. Il perossido di idrogeno non stabilizzato o il perossido di idrogeno in soluzione acquosa non stabilizzata contenente più del 60 % di perossido di idrogeno non sono ammessi al trasporto. 3. I concimi con un tenore in nitrato di ammonio o in materie combustibili superiore ai valori indicati sono ammessi al trasporto alle condizioni della classe 1. Ved. 2. Per determinare il tenore di nitrato di ammonio, tutti gli ioni di nitrato, per i quali un equivalente molecolare di ioni d’ammonio è presente nella miscela, devono essere calcolati come nitrato di ammonio. 4. I concimi di un tenore in nitrato di ammonio inferiore ai valori limite indicati non sono sottoposti alle prescrizioni di questa Direttiva. Nota: Le soluzioni acquose di nitrato di ammonio, con concentrazione eccedente l’80 %, non sono sottoposte alle prescrizioni di questa Direttiva. Nota: Per la classificazione di soluzioni e miscele (come i preparati commerciali e i rifiuti), ved. Nota: L’acido clorico in soluzione contenente più del 10 % di acido clorico o le miscele di acido clorico con ogni altro liquido diverso dall’acqua non sono ammesse al trasporto. Nota: 1. Il permanganato di ammonio e le miscele di un permanganato con un sale di ammonio non sono ammessi al trasporto.
2. Il clorito di ammonio e le miscele di un clorito con un sale di ammonio non sono ammessi al trasporto. 3. Le miscele di un ipoclorito con un sale di ammonio non sono ammessi al trasporto. 2492 (1) Gli imballaggi vuoti, ivi compresi i grandi imballaggi per il trasporto alla rinfusa (GIR) vuoti, non ripuliti, del 31°, devono essere chiusi nello stesso modo e presentare le stesse garanzie di tenuta come se fossero pieni. Bud è la mascotte della Trickell’s Trickquid, ma anche l’inventore originale, ruolo che Peter Trickell gli ha rubato, impossessandosi dei meriti del giovane. In particolare, già nel corso degli scavi propedeutici condotti sotto la vigilanza archeologica della competente soprintendenza – apro una parentesi: anche su questo, con la riforma della PA, il Governo sta intervenendo più volte, anche per quanto riguarda il ruolo delle soprintendenze -, sono stati rinvenuti siti e reperti archeologici, che hanno richiesto rilievi e successive rimozioni per poter dare luogo alla prosecuzione dei lavori. PREZZI Ostello AIG di Verbania L’Ostello AIG di Verbania dispone di diverse soluzioni adatte alle varie esigenze degli ospiti.
B. Materie comburenti solide e loro soluzioni acquose. A. Materie comburenti liquide e loro soluzioni acquose. Le materie comburenti liquide non nominativamente citate devono essere assegnate alla classe 5.1 sulla base dell’esperienza. 9) Sulla base dei risultati della procedura di prova secondo l’Appendice A.3 marginali da 3350 a 3351 e dei criteri del marginale 2500 (6), si può ugualmente determinare se la natura di una materia nominativamente citata è tale che la materia non è sottoposta alle prescrizioni di questa classe (ved. Condizioni semplificate sono applicabili ai fusti e alle taniche con parte superiore amovibile per le materie viscose aventi a 25 °C una viscosità superiore a 200 mm2/s e per le materie solide (ved. La preparazione deve essere termicamente stabile (temperatura di decomposizione autoaccelerata 60 °C o più per un collo di 50 kg) ed avere come diluente di desensibilizzazione una materia liquida compatibile con l’acido perossiacetico. Una materia deve essere assegnata alla classe 5.1 se, all’una o l’altra delle concentrazioni utilizzate per la prova, essa rende la durata media di combustione della segatura (media stabilita sulle tre prove), inferiore o uguale alla durata media di combustione della miscela segatura – persolfato di ammonio.
È possibile trovare maggiori informazioni su nuova maglia napoli calcio sulla nostra homepage.