È tifoso del Torino Calcio. Andrea Gastaldi, Torino accoglie Achille Starace e il ministro Ercole, in La Stampa, 14 maggio 1932, p. Franco Badolato, Supercoppa: Juve – Liverpool in Italia, in La Stampa, 15 dicembre 1984, p. In Coppa Italia, i rossoblù vengono eliminati a Marassi dal Catania; nonostante il rendimento sia nettamente inferiore rispetto alla stagione precedente, la squadra lotta fino alle ultime giornate per un piazzamento in zona UEFA, che però sfuma definitivamente a causa delle sconfitte contro Sampdoria nel derby, Lazio e Bari. Per motivi d’ordine pubblico è stato interdetto l’ingresso allo stadio ai tifosi del Milan, per via dei dissapori fra le due tifoserie, dovuti a fatti legati alla tragica morte di Vincenzo “Spagna” Spagnolo, avvenuta il 29 gennaio 1995. Il 7 ottobre, la compagine rossoblù batte il Cagliari al Ferraris per due a zero e salendo così al quarto posto in classifica, piazzamento raggiunto l’ultima volta nei primi anni novanta. Grazie alla comodità e alla flessibilità offerte da questa tecnologia, non è mai stato così facile perdersi nemmeno un gol. Il ritorno in massima divisione viene condito da un calciomercato da grandi nomi: oltre alla conferma dei big protagonisti della stagione precedente come Albert Guðmundsson (autore di 11 gol e 8 assist), Morten Frendrup e Radu Drăgușin, vengono acquistati Mateo Retegui, attaccante della nazionale italiana, dal Tigre, Ruslan Malinovskyi dal Marsiglia, Aaron Martin a parametro zero dal Mainz 05, Junior Messias dal Milan, Koni De Winter dalla Juventus e Morten Thorsby dall’Union Berlino.
Subentra il tedesco Alexander Blessin, l’anno precedente nominato miglior allenatore del campionato belga con il suo Oostenda. Lo stesso Andreazzoli viene scelto come allenatore per la stagione seguente e, grazie ad acquisti importanti come Lasse Schøne dall’Ajax e Andrea Pinamonti dall’Inter, i rossoblù iniziano bene, per poi calare drasticamente e dopo un 5-1 patito contro il Parma, Andreazzoli viene esonerato e sostituito da Thiago Motta, al primo incarico da allenatore. Andrea Ferreri, Ultras. I ribelli del calcio. Il legame è nato durante il campionato di Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 tra “Ultras Catanzaro 1973” e “TGS” (gruppo organizzato colonna portante del tifo salisburghese). L’insoddisfazione della tifoseria si traduce nella clamorosa protesta della quindicesima giornata di ritorno durante la partita casalinga contro il Siena: sul risultato di 0-4 per i toscani, la partita viene interrotta per le intemperanze dei tifosi della Gradinata Nord, che costringono i giocatori a togliersi le maglie e uscire dal campo; la partita verrà poi ripresa e terminata, costando però la squalifica dello stadio Ferraris fino alla fine del campionato. Chiamparino, con le elezioni ormai alle porte, riesce in pochissimo tempo ad organizzare un’efficace campagna elettorale, che lo porta a vincere al ballottaggio contro Rosso con il 52,8% dei voti; durante i festeggiamenti per la vittoria, il neo-sindaco si presenta con una maglietta bianca con la foto di Carpanini e la scritta “Questa vittoria è per te”.
Anche in campionato l’inizio è positivo: grazie a tre vittorie nelle prime tre giornate contro Roma (3-2), Atalanta (0-1) e Napoli (4-1), il Genoa sale al primo posto in classifica insieme a Juventus e Sampdoria. Questo non solo aumenta la visibilità dell’evento, ma può anche attrarre nuovi fan da aree in cui il calcio potrebbe non essere tradizionalmente popolare. Subentra Alberto Gilardino, precedentemente allenatore della Primavera del Genoa, e dà la scossa alla squadra, che nelle successive 21 giornate ne perde solo una, seconda maglia della juve contro il Parma. Nicola non viene confermato e subentra Rolando Maran, che esordisce battendo 4-1 il Crotone neopromosso, riuscendo a ottenere però solo altri 4 punti da altrettanti pareggi nelle successive dodici giornate e venendo esonerato. Queste posizioni sono molto ambite dalle squadre e spesso si assiste a una competizione accesa per conquistare un posto nelle competizioni europee o per evitare la retrocessione. Questo permette agli spettatori di vivere la partita secondo le proprie preferenze e ottenere informazioni aggiuntive sulle squadre e sui giocatori. Una delle ragioni principali per cui il live stream calcio è diventato così popolare è l’esperienza immersiva che offre agli spettatori.
Dopo quest’unificazione, il gruppo degli Irriducibili Vallette – creato nel 1990 da un gruppo di tifosi dell’eponimo quartiere torinese – farà base nella Curva Nord del nuovo stadio delle Alpi (impianto sorto nello stesso anno, in vista dei mondiali), per sciogliersi alcuni anni dopo. 1º nel girone A delle semifinali. Il girone di ritorno inizia sulla falsariga di come era finito quello di andata, con buone gare disputate in casa e prestazioni sottotono in trasferta. L’esordio in campionato è una sconfitta rovinosa per 4-1 contro la Fiorentina in casa, in cui il primo gol della stagione genoana lo segna Davide Biraschi, che di lì a poco verrà ceduto in Turchia, ma verrà riscattata ampiamente nella vittoria all’Olimpico contro la Lazio, in cui Retegui segna il suo primo gol in Serie A. Da lì, il Genoa avrà una stagione di alti e bassi, con tantissimi momenti di esaltazione contro le squadre migliori del campionato (4-1 inflitto alla Roma, i pareggi con Juventus, Napoli e Inter) a prestazioni altalenanti contro le più piccole, spesso subendo gol nei minuti finali e perdendo dunque dei punti che avrebbero scritto una classifica diversa. Nonostante un ottimo esordio con un pareggio a Torino contro la Juventus, il Genoa perde il ritmo e l’allenatore slavo viene esonerato dopo 5 partite e sostituito da Cesare Prandelli, che conduce il Genoa a una salvezza soffertissima e dovuta grazie agli scontri diretti a favore nei confronti dell’Empoli di Aurelio Andreazzoli.
Per ulteriori informazioni su maglietta juve visitate il nostro sito.