Il 29 ottobre 2017 segna il gol del secondo vantaggio del Napoli contro il Sassuolo (terminata 3-1): grazie a questo gol Callejon diventa il maggior cannoniere spagnolo della Serie A con 52 gol. Alla fine della partita viene contestato dai tifosi, i quali rifiutano la maglia di Callejon. In più di novant’anni di storia, oltre 850 calciatori hanno vestito la maglia della Fiorentina, in gran parte italiani; alcuni di questi ultimi hanno anche militato nella Nazionale italiana. Infine Vincenzo Montella, a Firenze dal 2012 al 2015, e nuovamente nel 2019, è stato insignito nel 2013 del Premio Nazionale Enzo Bearzot. Il suo primo gol in Serie A lo segna alla penultima giornata del campionato, il 24 maggio 2015, contro il Palermo, dopo appena 10 minuti dal suo ingresso in campo. Sotto la dirigenza di Enrico Befani, dal 1951 al 1961 la società toscana vinse il suo primo scudetto, una Coppa delle Coppe e una Coppa Italia, mentre Nello Baglini fu presidente della Fiorentina dal 1965 al 1971, anni nei quali venne conquistato il secondo scudetto, una Coppa Italia e una Mitropa Cup.
Nel 2016, per i novant’anni della Fiorentina, Lorenzo Baglioni compone su commissione della dirigenza 90 anni viola. Nel 1981 la dirigenza della società viola adottò per un breve periodo un nuovo inno, La Fiorentina, che, pur essendo inno ufficiale sino al 1990, non venne mai amato dai tifosi, che continuarono a preferirgli il brano precedente. 2023 il brand viola è comunque al settimo posto in Italia, per un valore di 90 milioni di euro. Il 19 luglio il Porto e la Juventus si assicurano, rispettivamente, le prestazioni sportive di Casemiro in prestito oneroso da 1,5 milioni di euro con diritto di riscatto (ed eventuale controriscatto da parte del Real Madrid) e di Álvaro Morata per 20 milioni di euro (con diritto di riacquisto, sempre da parte degli spagnoli, al termine delle stagioni 2015-2016 e 2016-2017 per una cifra massima di 30 milioni di euro). Inter al secondo posto a vantaggio della Juventus di Heriberto Herrera. 2011 (106,4 milioni di euro, al ventunesimo posto). Prima di quello, con il Lipsia, un campionato altalenante (frenato soprattutto dagli infortuni) chiuso al quarto posto con appena 4 gol. Alla fine del seconda guerra mondiale, con la caduta del fascismo, il nome dell’impianto venne cambiato in Stadio Comunale; nel corso della sua storia, fu sede di alcuni incontri calcistici dei Mondiali 1934, della XVII Olimpiade estiva e degli Europei 1968; in occasione del campionato mondiale di calcio 1990 l’impianto fiorentino ha subito importanti interventi strutturali, affidati all’architetto Italo Gamberini.
Il 13 settembre, nella prima partita della sua seconda esperienza con la squadra spagnola, realizza il primo gol dell’1-1 contro il Villarreal. A.A.V.V., La Fiorentina del primo scudetto. Diari 1957-1978 racconta del club toscano, soprattutto degli anni del primo scudetto. L’anno scorso aveva segnato 23 gol, quest’anno ha segnato il suo primo a novembre inoltrato. 1998, Pupo incise un brano, È Fiorentina, proposto senza esiti positivi come nuovo inno ufficiale. Nel 1980 lo stesso Pupo aveva dedicato una parte di una strofa della canzone Firenze Santa Maria Novella alla Fiorentina e al suo capitano di allora Giancarlo Antognoni. New York Cosmos. In precedenza, dal 2019 al 2022, questo controllo del club da parte della JMCC Corporation era avvenuto tramite la società italiana New ACF Fiorentina s.r.l., creata appositamente per l’acquisto della squadra da parte di Commisso e, in seguito, fusa direttamente con la società viola. Per il Real è la quindicesima finale in sessantadue edizioni della Coppa dei Campioni. Nell’ultima sfida del girone, Borussia Dortmund e Real si giocano il primato al Bernabéu. Eliminato lo Schalke (9-2 complessivo), il sorteggio dei quarti mette a confronto i madrileni con il Borussia Dortmund, già affrontato in semifinale l’anno precedente: all’andata il Real vince 3-0 grazie a Bale, Isco e Ronaldo; la sfida di ritorno in Germania vede un successo dei padroni di casa 2-0 con doppietta di Reus (e un rigore sbagliato dai madrileni), ma il Real passa ugualmente il turno grazie all’ampio scarto maturato nella sfida d’andata.
Il 27 settembre ha segnato una doppietta (primi gol stagionali per lui) nella vittoria sull’Alcoyano per 3-0 in Coppa del Re. Il Real Madrid iniziò la stagione 2001-2002 con la vittoria, la sesta per il club nel torneo, della Supercoppa di Spagna, ottenuta superando il Real Saragozza (1-1 e 3-0 con tripletta di Raúl). La società gigliata viene infine citata nella musica; nel 1964 esce in un 45 giri I magnifici undici, canzone per la Fiorentina che Narciso Parigi scrisse insieme a Mogol e Carlo Donida Labati per “Una canzone per la vostra squadra”, festival organizzato dall’Assessorato al Turismo di Sanremo e da Gianni Ravera nel Teatro Ariston. Per molti anni la Fiorentina aveva anche un “co-inno” ufficiale, chiamato Alé Alé Fiorentina, scritto da Corsini, Gallerini, Dolcino e interpretato sempre da Narciso Parigi. 2019 scrive per Narciso Parigi una canzone dedicata alla città dove viene nominata anche la Fiorentina: Firenze storia, incisa poi nel 2021 da Lorenzo Andreaggi. Si tratta di una struttura dall’ampiezza di 22 ettari con dodici campi da calcio, di cui uno stadio da 3 000 posti deputato a campo casalingo per le squadre Primavera e femminile, e uno da 1 500 posti per le giovanili.
È possibile trovare maggiori informazioni su maglie real madrid 2023 sulla nostra homepage.