La stagione 1950-1951 sancì l’ingresso ufficiale del Maglie nel calcio professionistico di serie C. Quell’anno il campionato prevedeva la retrocessione di cinque squadre per girone allo scopo di portare, dalla stagione successiva, i vari raggruppamenti a diciotto squadre. Chiese moderne: Sei chiese sono state costruite nel XX secolo. Nel secolo XVIII subì radicali ristrutturazioni. Una prima muraglia fu costruita nel 1119-1120 dai Conti fondatori grazie alla manodopera dei cittadini. Il cuore della città si trova attorno a piazza Farinata degli Uberti (più comunemente chiamata, dai cittadini empolesi, Piazza dei Leoni, poiché la fontana al centro porta attorno dei leoni), dominata dalla facciata della Collegiata di S. Andrea, che si erge al culmine di un’ampia gradinata. «Troncato semipartito: nel primo, d’azzurro alla facciata dell’antica Pieve di Empoli (per Empoli); nel secondo, d’azzurro alla pianta di vite pampinosa, al naturale, fruttata di tre, nodrita su un monte all’italiana di sei cime d’argento (per Monterappoli); nel terzo, d’azzurro, al ponte di mattoni a due archi, sotto il quale scorre un fiume, e posto sopra una campagna di verde, sovrastante un castello con torre merlata, il tutto al naturale; il ponte sormontato a destra da un san Michele Arcangelo, volante da destra verso sinistra (per Pontorme).

Più tardi, probabilmente alla metà del XII secolo, la facciata fu decorata in marmo bicromo, in quell’aristocratico stile romanico fiorentino che solo pochi anni prima aveva ispirato la Chiesa di San Miniato al Monte di Firenze, con la quale esistono evidenti somiglianze nella struttura, a cinque archi a tutto sesto, e nella decorazione a tarsie di marmo bianco (di Carrara) e verde (di Prato). XII secolo, è preceduta da un portico rinascimentale che mostra al proprio interno brani di affreschi secenteschi. Pieve di San Giovanni Evangelista: La pieve di Monterappoli è un interessante esempio di romanico lombardo innestato nella tradizione culturale valdelsana (XII secolo). Luminoso esempio di incrollabile fermezza e amor patrio, sorretti da una profonda fede nei più nobili ideali di libertà e democrazia. I numerosi reperti restaurati provenienti dagli scavi effettuati dalla stessa associazione nel territorio empolese giacciono attualmente nei depositi locali. Nelle ore precedenti alla finale diversi squilibrati si recarono con alcuni camion nei pressi del ritiro degli argentini, disturbandoli con canti e minacce. Il Manchester United iniziava a cannibalizzare la Premier ma l’Arsenal di Wenger rimane una squadra memorabile, per quanto meno titolata: la prima stagione del francese sulla panchina dei Gunners (prima di quella che portò al titolo) era caratterizzata da una divisa più lineare e semplice rispetto alle precedenti (senza fantasie tono su tono e con maniche più in linea con la tradizione del club).

Le smectiti sono la classe di fillosilicati a composizione più variabile, in quanto la sostituzione isomorfa è piuttosto estesa. Il museo di Arese ospita anche foto d’epoca e manifesti promozionali che sono stati raccolti dal “Centro Documentazione Storica”. Sono la chiesa della Madonna del Rosario a Ponzano, la chiesa di San Giovanni Evangelista (detta anche Madonnina del Grappa), la chiesa dello Spirito Santo a Serravalle, la chiesa di Cristo Re a Ponte a Elsa (2000), la chiesa di San Jacopo ad Avane (ricostruita).e la chiesa del Sacro Cuore a Sant’Andrea-Fontanella. Capo del Governo aveva sottoposto alla firma del Re il decreto con cui questo Comune era stato elevato a Città, invitando contestualmente ad espletare presso la detta Presidenza le pratiche necessarie per ottenere il riconoscimento dello stemma civico e la concessione di un gonfalone. Divenne parte dei possedimenti dei conti Guidi nel 1119. Nel 1182 entrò a far parte dei domini del comune di Firenze. Un terzo grande viadotto si trova a circa 5 km in linea d’aria a valle rispetto al centro abitato di Empoli e collega la frazione di Marcignana con il territorio del comune di Cerreto Guidi. Valdarno anche su quella della Valdelsa ragion per cui, tra la fine del I secolo d.C. e gli inizi del II secolo d.C. il centro romano divenne anche produttore ed esportatore di vino contenuto in anfore anch’esse prodotte in loco.

Altre importanti aziende sono il gruppo Var-Sesa (uno dei principali partner IBM italiani), il gruppo Cabel (centro di assistenza bancaria), Irplast S.p.A (produzione film e nastri adesivi), Timenet (provider di telecomunicazioni) e le industrie Bitossi. Palazzo Ghibellino: Si tratta dell’antico palazzo dei Conti Guidi, feudatari della zona empolese, e fu costruito probabilmente nell’XI secolo. Questo avvenimento è immortalato nell’affresco del pittore fiammingo Giovanni Stradano o Stradanus nella sala di Clemente VII in Palazzo della Signoria a Firenze. Un altro avvenimento da segnalare nella storia di Empoli accade durante la seconda guerra mondiale. Fra il 14 ottobre 1529 e il 25 aprile 1530 il commissario fiorentino Francesco Ferrucci vi tenne il proprio quartier generale contro le truppe imperiali spagnole alleate di papa Clemente VII (vedi sopra, Storia). È comunque citata in una bolla del papa Niccolò II del 1059, che attribuì al pievano e al capitolo della Collegiata di Empoli i tributi e le rendite del contado, siti per comprare maglie da calcio sottraendolo alla giurisdizione secolare dei conti Guidi e Alberti.