Questo contenuto è stato pubblicato al 15 nov 2009 La nazionale svizzera di calcio under 17 ha creato la sorpresa ai mondiali disputatisi in Nigeria, raggiungendo la finale. Il museo venne creato da Giancarlo Tosi nel Novecento e venne posto su di un grande magazzino nell’omonima ditta agricola. Attualmente una parte dell’edificio ospita il Museo del Rasoio il quale mostra l’evoluzione dell’arte della rasatura. Il Museo venne istituito nel 1976, per tutti gli appassionati del famoso marchio milanese. La sua struttura è stata modificata nel corso degli anni, inter maglia 2025 26 e al suo interno si può osservare un bellissimo affresco della Madonna Addolorata ed una ricca collezione di oggetti ex voto. Si devono a questa famiglia i diversi ampliamenti strutturali nonché le ricostruzioni degli ambienti interni. La fortezza fu proprietà della famiglia Trivulzio che la cedette, nel 1836, ai Visconti di Modrone. Venne creata nel 1988, in occasione della mostra Italienische Zeichnung, in memoria del noto collezionista Antonio Mazzotta. Prima di creare questa fondazione Mazzotta aveva già pubblicato dei libri e realizzato multipli che hanno fatto la storia dell’arte contemporanea, tenendo mostre in Italia e in Europa.
Queste importanti testimonianze sono date da dei trattori di diverse marche. Per il lancio della nuova maglia sono stati coinvolti in anteprima quattro catalyst che rappresentano le quattro sfumature creative della città: Tedua (musica), Toni Brugnoli (fotografia), Naomi Accardi (football culture) e Nina Schutz (musica) hanno ricevuto in anteprima la nuova maglia personalizzata e si sono raccontati in un’intervista, nella quale hanno spiegato come la endless shade of Milano influenza la loro creatività. Porta Nuova di Milano è situata nel piazzale Principessa Clotilde, collocata all’interno dei Bastioni. Sono dei muffin golosissimi e semplici ma solo in apparenza, fuori sono dei comuni muffon da colazione ma che dentro nascondono un cuoricino al cioccolato. Il logo Nike e il logo Pirelli, sponsor da oltre 25 anni, sono bianchi. All’interno della villa si trovano degli affreschi che appartengono a F. Fabrica e F. Bianchi. Il Palazzo Dugnani è un’elegante dimora costruita nel ‘700 in stile rococò ed ha avuto diversi proprietari nel corso degli anni.
Villa Scheibler prende il nome dai suoi ultimi proprietari ed è stata costruita in due diversi periodi storici, la prima costruzione risale alla metà del ‘400 e poi ampliata nel ‘700. Lo Studio Guenzani propone artisti diversi tra loro, sia per la qualità formale del lavoro, sia per provenienza nazionale e generazionale, accomunati semmai dall’unicità della loro produzione. Lo Studio Guenzani apre a Milano, in via Eustachi 10, nel 1987. Il direttore, Claudio Guenzani, ha presentato, negli oltre 20 anni di attività, mostre di artisti italiani e stranieri. Venne restaurata nel 2002 dall’associazione “Castelli e Ville Aperte in Lombardia”. Il Castello venne costruito a partire dal 1422, in base alle testimonianze scritte ed è il più antico possedimento dei Borromeo in Lombardia. La zona di Brera prende il nome dell’omonima via, e gli artisti che studiavano all’Accademia di Belle Arti lo hanno trasformato in uno dei quartieri più particolari di Milano.
Fondata nel 1955 da Dandolo Bellini nelle sale della prestigiosa Villa Clerici in zona Niguarda è la prima galleria di arte sacra contemporanea in Italia. È sicuramente una zona da vedere, per ammirare le antiche vetrine le quali nascondono infiniti tesori, da scoprire e raccontare. L’edificio fu progettato per diventare sede del collegio elvetico, e sorge sulle rovine di un monastero. Dall’anno 2000 è sede dell’ Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione. Lo confermano alcuni ragazzi come Duccio Falciani classe ’99 oggi alla Rignanese, Giuseppe Rosi anche lui ’99 al Pontassieve o Bernardo Mariani classe 2000 alla Chiantigiana. «Finché ce n’hai stai lì», aggiungerebbero oggi loro. Oggi associamo l’isola alla storia, alle spiagge e al divertimento, ma allora era sinonimo soprattutto di banditismo e di rapimenti per chi non la conosceva. Il peggio è passato: vi siete resi conto di aver versato i vostri soldi troppo in fretta e che il sito che avete usato era una truffa – e adesso? Cisalfa Sport è il tuo sito di riferimento per maglie le da calcio ufficiali, offrendo un’ampia gamma di taglie e modelli per adulti e bambini. Si tratta di una grande esposizione con più di 100 vetture di tutti i tipi, e circa quaranta modelli di motori automobilistici e d’aviazione.