Le due compagini si fusero nel 1994, dando vita all’Unione Sportiva Juveterranova Gela (poi Gela Calcio S.p.A.) la quale, sino al fallimento del 2011, ha disputato numerosi campionati di serie C2, C1 e Lega Pro. 10 ultras parmensi sono stati individuati e diffidati in seguito a scontri avvenuti la mattina di Cremonese-Parma del 20 gennaio 2018, protagonisti di un exploit di violenza con ferimento di un cremonese e danneggiamenti di vario tipo.I cremonesi, desiderosi di vendetta cercano di raggiungere il gruppo di parmensi, ma, grazie all’intervento della Digos, si riesce ad evitare il contatto tra le due fazioni. Dal 2013, grazie al record del mondo su ultraleggero del dottor Giuseppe Alabiso, è nato il gemellaggio tra l’estremo nord e l’estremo sud d’Europa (Gela e Nordkapp). La città è capolinea sud dell’itinerario europeo E45. La nuova stazione ferroviaria di Gela venne costruita più grande e in sede differente negli anni settanta del XX secolo contestualmente a un nuovo tracciato esterno alla città in luogo di quella precedente, più piccola, attivata nel 1891 e quale terminale della ferrovia Catania-Caltagirone-Gela; è lo scalo intermedio più grande della linea Siracusa-Caltanissetta che la collega a Ragusa e Siracusa e a Caltanissetta e Palermo. Gela con altri comuni limitrofi, quali Niscemi e Piazza Armerina, decide di aderire alla città metropolitana di Catania, con un referendum del 13 luglio 2014, invece che al Libero consorzio comunale di Caltanissetta.
Il territorio ricadente nei comuni di Gela, Butera e Niscemi è stato dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “ad alto rischio di crisi ambientale” per la presenza del Polo petrolchimico di Gela. Toma Maglie. Con una manifestazione voluta dal patron Corvaglia, il 22 dicembre 2004, presso l’auditorium “Cezzi”, si festeggiò l’anniversario alla presenza di quanti contribuirono a fare la storia della società. La storia della diga Comunelli in Sicilia che spreca l’acqua in mare, su Agi. Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Gela, Stazione di Gela Anic e Rete ferroviaria della Sicilia. Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Ponte Olivo. Esiste un eliporto privato nel centro direzionale Enimed di contrada Ponte Olivo, due elisuperfici nella zona industriale e di un Campo di Volo in contrada Femmina Morta. Posto nell’immediato entroterra barese, pochi chilometri a sud-ovest dal capoluogo, a partire dagli anni sessanta, con la costruzione della zona industriale di Bari che occupa la parte nord del territorio comunale, ha sostituito la tradizionale vocazione agricola per diventare un centro manifatturiero caratterizzato da un rapido sviluppo economico e demografico. Con la vittoria contro il Parma, con una rete del neoacquisto Davide Moscardelli e il pareggio a reti bianche contro il Genoa, il Bologna chiude la stagione al 13º posto con 44 punti, 7 punti in meno della stagione scorsa.
Ne prese il posto la neonata Unione Sportiva Terranova Gela che disputò numerose stagioni in serie D e nel 1979-1980 ebbe un’effimera esperienza in Serie C2. Prese ad impallidire anche la stella di Corrado Ferlaino, s’avvicinava il ciclone Tangentopoli. Così, a partire dal 1991, il modello destinato a sostituire la Kadett prese il nome di Astra, come la Kadett prodotte fino a quel momento a Luton. L’inno ufficiale del Parma è Il grido di battaglia di Gigi Stok e i suoi Cadetti, brano poi ripreso in chiave moderna dalla Antonio Benassi Band; tuttavia, nelle partite interne giocate all’Ennio Tardini, al momento dell’ingresso delle squadre in campo risuona la marcia trionfale dell’Aida del compositore parmense Giuseppe Verdi, simbolo della città nonché della stessa formazione ducale, nata in origine nel 1913 in suo nome come Verdi Foot Ball Club. Le città di Gela ed Eleusi sono gemellate dal 1976 in nome del grande tragediografo greco Eschilo nato nella cittadina greca, vissuto e morto nella cittadina del golfo. Il servizio di trasporto urbano in città è gestito dall’AST (Azienda Siciliana Trasporti) e conta diverse linee che collegano i vari quartieri dell’abitato.
La zona industriale ASI (azienda di sviluppo industriale) di Gela conta numerose aziende di piccole e medie dimensioni attive nei vari settori della produzione: alimentare, edilizia, riciclaggio dei rifiuti, elettronica, chimica, metalmeccanica, cantieristica navale e falegnameria. La realtà produttiva gelese è costituita dal Petrolchimico col suo indotto e dalla zona industriale Asi. Gela è attraversata dalla lunga statale 115 che unisce Siracusa a Trapani attraversando Ragusa e Agrigento. Antecedentemente all’insediamento del petrolchimico Gela era meta di turismo, in parte archeologico ma soprattutto balneare in virtù della sua lunga costa sabbiosa. Appena un lustro fa il calcio era scomparso dal capoluogo pontino, ma poi si sono susseguite quattro promozioni consecutive. In particolare, le scuole che hanno ottenuto il maggior numero di donazioni sono le scuole secondarie di primo grado Bernardo Pasquini di Massa e Cozzile (Pistoia) e Pirandello – Svevo di Napoli e la primaria G. Tombari di Grosseto, che hanno ricevuto in dono rispettivamente 485, 415 e 331 libri dagli italiani, a cui si andrà aggiungere entro marzo il contributo degli editori. L’anno dopo arrivò il primo prototipo del marchio che noi tutti conosciamo: il cerchio con il blitz che nel giro di pochi mesi subì alcune variazioni. La prima formazione calcistica gelese ad aderire alla FIGC e disputare un campionato federale fu la Società Sportiva Gela, attiva nei campionati regionali del dopoguerra, che vinse il titolo siciliano nel 1950 e nel 1953 e partecipò a tre campionati interregionali di quarta serie, sino al 1955 quando non fu più iscritta ai campionati.