A fine stagione assume la denominazione di Spezia Calcio. Era una cosa che si vociferava fra i testimoni di Geova,ma solo a voce solo una finta chiacchiera nientee di piu e su una loro rivista non credo proprio che troverai la data con la fine del mondo. Germania 2006 fu conquistato dall’Italia che in semifinale a Dortmund superò per 2-0 proprio i padroni di casa. Lo Spezia vanta, in proporzione alle dimensioni del proprio bacino di utenza, un seguito di tifosi molto numeroso; la popolazione cittadina ha infatti da sempre dimostrato un buon interesse nei confronti della locale squadra di calcio. La tifoseria organizzata nacque nel 1974, allorquando venne fondato il gruppo Ultras Spezia, costituito inizialmente da un gruppo di giovani che erano soliti assistere alle partite dalla gradinata, talvolta improvvisando le prime rudimentali coreografie. Indicazioni dalla partitella odierna? Il fortissimo Parma stellare di Carletto Ancelotti termina secondo a due punti dalla Juve. A Parma, al ritorno, Juve sconfitta e Coppa Italia in bacheca.
Il Cosenza disputò poi altri quattro campionati di Serie B, occupando il primo posto per nove settimane e mezzo nel 2000-2001, per poi vedere sfumare la promozione nella parte conclusiva del girone di ritorno, a vantaggio del Chievo di Delneri, con i lupi che a 12 minuti dal termine vincevano 1-0 (gol di Adriano Fiore), ma poi subirono la rimonta e il sorpasso dei veneti che conquistarono la Serie A. In questi anni vestirono la maglia del Cosenza calciatori quali Lentini, Strada, Zampagna, Altomare, Giandebiaggi, Savoldi, Silvestri, Maldonado. Nella parte iniziale del manga il suo rivale principale è il portiere Benjamin Price, che poi diventa il suo fidato compagno di squadra, successivamente nei campionati delle scuole elementari instaura un rapporto di rivalità anche con Julian Ross, Philip Callaghan, e con i gemelli James e Jason Derrick, ma soprattutto con Mark Lenders. Nel corso degli anni sono maturate delle accese rivalità tra i tifosi dello Spezia e quelli di altre tifoserie: la più sentita (e antica) è quella con i genoani che ha origine nel campionato 1922-1923 quando, durante la sfida tra le due squadre, si accese sugli spalti una maxi-rissa che coinvolse gli oltre tremila presenti. Questo rinnovato vigore, può prendere ulteriore forza solo con le vittorie e l’obiettivo dev’essere quello di far divertire gli spettatori.
Ferlaino s’era messo contro Lauro per acquistare Clerici, un obiettivo già mancato anni prima; s’era messo contro la Juve e la pistola mostrata infilata nei pantaloni da Luciano Conti venuto inutilmente al bar dell’albergo milanese Principe e Savoia a chiedergli di strappare il contratto privato con cui gli aveva ceduto Savoldi. Se va a vedere il Napoli o la juve o il Barcellona non me può fregare di meno. Qualche piuma con macchie irregolari, di taglia variabile, blu più o meno scuro e qualche piuma isolata con delle macchie nero opaco. La città non si presenta ricca di verde, ad esclusione delle zone residenziali sorte ad ovest della collina. A seguito dell’arrivo di Antifemo ed Entimo la città prese il nome dal fiume Gela lì adiacente. Nell’estate del 2008, in seguito al fallimento societario e alla creazione della nuova A.S.D. 1929 – Assume la nuova denominazione Terni Football Club. Assume la nuova denominazione di Associazione Calcio Spezia. Nord di Promozione. Declassata nella nuova Promozione Regionale. G.S. Arsenal Spezia: 1º nel girone B della Promozione Liguria. Rinuncia alla promozione in Serie C2 per inadempienze finanziarie.
G.S. Arsenal Spezia: 5º nel girone A della IV Serie. 1951-1952 – A.C. Spezia: 14º nel girone C della Serie C. Retrocesso in IV Serie. 1952-1953 – A.C. Spezia: 15º nel girone D della IV Serie. G.S. Arsenal Spezia: 1º nel girone C della Prima Divisione Liguria. G.S. Arsenal Spezia: 11º nel girone F della Lega Int. Ausonia La Spezia 1919: 11º nel girone A della Serie B-C Alta Italia. La terza divisione è divisa in 20 tornei di Serie C, 19 tornei di Serie C1 e 2 di Lega Pro Prima Divisione. In 94 stagioni sportive disputate a livello nazionale dall’esordio nella Lega Nord il 2 ottobre 1921, compresi 4 tornei di Prima Divisione (A), 5 tornei fra Seconda Divisione e Nord Italia (B). Sono escluse le stagioni antecedenti il 1921 e l’annata 1953-1954, in cui lo Spezia partecipò ai tornei del Comitato Regionale Ligure. Altre associazioni musicali sono il coro-orchestra Mº Carlo & Maria Colombo, la Corale parrocchiale e il coretto Santo Stefano.
Per maggiori dettagli su maglia gialla juve visitate il nostro sito.