orchid La quarta maglia del PSG 2021 è prevalentemente rosa, ed è una maglia Jordan. La terza e ultima stagione con la maglia del Nizza è quella più prolifica per lui che durante la stagione mette a segno quattro reti in 29 presenze, tra cui la prima nella coppa nazionale il 18 gennaio 2020 contro il Red Star. Gérard Ernault, La semaine qui fait vaciller Paris, in France Football, 10 gennaio 1978, p. Lo sponsor tecnico per la stagione 1985-1986 è Le Coq Sportif, quarta maglia paris saint germain mentre lo sponsor ufficiale è RTL. Queste divise hanno avuto come fornitore tecnico Le Coq Sportif e come sponsor ufficiale Canada Dry. Sponsor tecnico (Le Coq Sportif) e ufficiale (RTL) invariati. Viene introdotta una terza divisa di colore bianco con striscia blu e rossa a destra, simile a quella utilizzata come seconda divisa nella stagione 1973-74. Il fornitore tecnico (Le Coq Sportif) e lo sponsor ufficiale (RTL) vengono confermati. Vengono confermate tutte le divise introdotte l’anno precedente, così come lo sponsor tecnico (Le Coq Sportif) e ufficiale (RTL). Nella stagione del suo esordio europeo (la squadra partecipò alla Coppa delle Coppe grazie alla vittoria della Coppa di Francia nella stagione precedente, in cui fu eliminata ai quarti di finale dai belgi del Waterschei, che nella gara di ritorno rimontarono il 2-0 subito all’andata) il Paris Saint-Germain difese la Coppa di Francia sconfiggendo in finale il Nantes.

Con una rosa ulteriormente sfoltita rispetto alla stagione precedente, il Paris Saint-Germain continuò a migliorare i propri risultati in campionato piazzandosi al quinto posto, a tre punti dalla qualificazione in Coppa UEFA. 5 FISCHIA TRE VOLTE OLIVER! Sabrina Julienne Francine Delannoy, nota semplicemente come Sabrina Delannoy (Béthune, 18 maggio 1986), è un’opinionista ed ex calciatrice francese, di ruolo difensore. Sabrina Delannoy, su Paris Saint-Germain. Sabrina Delannoy, su Olympedia. In quella stessa stagione la squadra fu autrice di una buona prestazione in Coppa di Francia, dove furono fermati ai quarti di finale dallo Stade de Reims, vincitore per 5-0 nella gara di andata giocata al Parco dei Principi. In Coppa UEFA la squadra uscì ai sedicesimi di finale per mano della Juventus, futura vincitrice della manifestazione, mentre in Coppa di Francia i parigini uscirono al primo turno dopo una sconfitta per 1-0 contro il Valenciennes. Vincendo allo spareggio contro il Valenciennes, i parigini riguadagnarono la massima serie dopo averla persa a causa della scissione della società avvenuta due anni prima. In Coppa di Francia i parigini migliorarono ulteriormente le loro prestazioni giungendo fino alle semifinali, dove furono eliminati dal Lens. Lens ai danni del Paris Saint-Germain.

Nel 2013 i nuovi proprietari del Qatar Sports Investments modificano ulteriormente il logo societario, dandogli una tonalità di blu più chiara, mettendo in evidenza la parola Paris e spostando il nome Saint-Germain in basso al posto dell’anno di fondazione. Nel 1989 compare per la prima volta sulle divise del Paris Saint-Germain lo sponsor tecnico Nike, che decide di mantenerle invariate. Vengono confermate tutte le divise introdotte nella stagione precedente (firmate Le Coq Sportif e sponsorizzate RTL). Vengono confermate le divise della stagione precedente (prodotte dalla Le Coq Sportif e sponsorizzate RTL), con una modifica riguardante la prima divisa, a cui viene aggiunto il colletto bianco. Lo sponsor tecnico della società è Le Coq Sportif. A partire dalla decima giornata del campionato viene utilizzata una maglia rossa con girocollo e bordi bianchi e blu, con lo sponsor Montréal. La prima divisa, utilizzata in quasi tutte le gare della stagione, è di colore rosso con bordi blu; la seconda e la terza, scarsamente utilizzate nel corso della stagione, sono rispettivamente di colore bianco e blu. Un ritorno in Italia e nel nostro campionato è dunque molto complicato, a patto che il desiderio di rilanciarsi e di farlo in un ambiente meno freddo come quello parigino non lo porti a fare importanti rinunce.

Ecco perché è molto comune vedere i tifosi indossare le maglie del PSG anche nei giorni in cui non si gioca. Ma la guerra è rinviata di un anno e mezzo grazie al pugno di ferro del direttore della sicurezza dello stadio, licenziato nel maggio 2005 in seguito alla pressione dei gruppi ultrà Boulogne e Auteuil, uniti per togliere di mezzo il comune avversario: striscioni di contestazione, scioperi del tifo, procedure giudiziarie contro la società. La seconda divisa introdotta nel 1974 (bianca con striscia a sinistra di colore blu e rosso) viene elevata al rango di prima divisa. Come seconda divisa viene introdotta una maglia bianca con striscia rossa e blu a sinistra. Vengono modificate le divise alternative: la seconda è simile alla prima ma con i colori invertiti (maglia rossa con striscia blu), mentre la terza è blu con bordi rossi. La maglia home, marchiata Air Jordan, è blu con il girocollo e i bordi delle maniche bianco-rosso-blu, mentre la tradizionale fascia centrale è disegnata con un gioco tono su tono.