Genoa Archives - classicretrokit L’highlander sabato pomeriggio avrà come sempre licenza di inserirsi al fianco di Lukaku e di offendere provando a sfruttare le sue caratteristiche di incursore e cercando di bucare la porta di Sava (che sostituirà l’infortunato portiere titolare Okoye tra i pali dell’Udinese). Fra le sue capacità siamo stati capaci di vedere anche quella della pressione sulla prima costruzione degli avversari e quella relativa alla visione di gioco che, spesso, gli ha permesso di mandare in goal o comunque davanti alla porta i compagni. 35dietro il cespuglio, se sia un bambino o un coniglio, non si spara, non si da il permesso di sparare e non si lascia sparare. Rispetto tali dubbi, però, se si ha in mano un fucile e c’è un cespuglio, nel dubbio su chi stiaPag. ». In questo caso chi ha voglia di innovare è la Presidenza della Camera, non nella sua figura, onorevole Presidente Lupi, ma nell’istituzione Presidenza della Camera, che si assume una grave responsabilità, perché spesso si fa riferimento ai precedenti, ma nel caso specifico non vi potete agganciare nemmeno ai precedenti.

cars parked beside the buildings during sunset Personalmente, mi permetta di dire – in questo caso mi rivolgo a lei, illustre professore, oltre che Presidente di quest’Assemblea al momento – come il Candido di Voltaire, sono pronto a morire affinché il senatore Casoli possa continuare a ripetere le sue sciocchezze, ma prima di morire mi si lasci almeno la possibilità, ogni tanto, di «sbottare». ROBERTO GIACHETTI. Signor Presidente, non sarei intervenuto, come non sono intervenuto nello «pseudo-dibattito» che si è aperto anche l’altro giorno riguardo al caso della Englaro, tuttavia intervengo perché vorrei semplicemente lasciare agli atti la mia opinione personale. FABIO EVANGELISTI. Signor Presidente, avrei preferito francamente ci fosse ancora al suo posto il presidente Fini, al quale avrei rivolto le mie espressioni di scuse, che intendo comunque rivolgere all’Assemblea. COSIMO VENTUCCI. Signor Presidente, colleghi, il recupero del potere d’acquisto di salari e pensioni e, quindi, la stabilità dei prezzi è l’obiettivo primario dell’azione dei Governi, ancor più incisivo quando ci si trovi in un contesto congiunturale come l’attuale, che si sviluppa a livello internazionale e che potrebbe estendersi anche al primo semestre del 2009, con il pericolo di trasferire sulle famiglie i costi dell’inflazione e le esigenze di riequilibrio del bilancio pubblico. MASSIMO POLLEDRI. Signor Presidente, ho sentito dall’amico Giachetti la definizione di fanatico: fanatico è una persona convinta delle proprie idee e che procede senza curarsi molto di quello che succede attorno.

Quando noi – e lo dico anche con rispetto verso il collega Renato Farina – ci approcciamo a situazioni che riguardano la vita di persone che da anni si trovano in una condizione drammatica, rispetto alla quale ritengo abbiano manifestato anche grande nobiltà e dedizione nell’affrontarla, non si dovrebbe avere questo approccio un po’ fanatico – addirittura si sente parlare in quest’Aula di assassinio da parte di giudici – ma soprattutto non si dovrebbe utilizzare quest’Aula per fare propaganda ad una manifestazione, che dovrebbe essere la manifestazione di quella maggioranza che vorrebbe non uccidere. Ebbene, dico semplicemente che si dovrebbe avere un approccio un po’ meno fanatico e si dovrebbe utilizzare questoPag. Ciò che si chiede, ciò che i malati e coloro che hanno bisogno chiedono, non è di essere affamati o assetati, ma di avere acqua e di essere dissetati, anche di significato, di gesti che dicono che qualunque vita, in qualunque condizione si trovi, è utile e positiva e ci insegna tante cose. Cercate di darvi una regola, perché non si può avere tutto e il suo contrario.

Si subisce la liturgia di questo stanco dibattito in un’Aula semivuota e poi si chiude il tutto con un bel voto di fiducia. Adesso voi vorreste comprimere – e state comprimendo – ancora di più le prerogative del Parlamento, portando pacchi, pacchi e pacchi di emendamenti del Governo al provvedimento in esame, costringendo le Commissioni a fare le ore notturne e rimandando di ora in ora la discussione ed il dibattito in Aula. Non dimentichiamo che il decreto-legge in esame scadrà alla fine del mese di agosto e che quindi sono ancora più ridotti i tempi a disposizione del Parlamento per il suo esame e per la sua discussione. Perché molte volte, a nostro giudizio, viene delegittimato il Parlamento? Credo che nessuno in quest’Aula sia in grado di portare una sola motivazione a sostegno di un percorso che impegnava il Parlamento per mesi e che inevitabilmente si concludeva con il voto di fiducia alla vigilia di Natale: il Documento di programmazione economico-finanziaria presentato a giugno, napoli numeri maglia il disegno di legge finanziaria adPag. Si porterà una bottiglia d’acqua, per affermare che non c’è bisogno di assetare nessuno.