I rossoblù vinsero quel campionato piazzandosi davanti all’Associazione Calcio Sardegna e alla fine della stagione le due società cagliaritane si fusero in un unico sodalizio, che comunque mantenne la denominazione Unione Sportiva Cagliari. Alla fine del primo decennio del XX secolo si verificarono importanti cambiamenti. Nata come sussidio alla formazione degli studenti della vicina Accademia di Belle Arti e arricchitasi dei capolavori provenienti dalle soppressioni di chiese e conventi dell’area fiorentina, mostra oggi un percorso espositivo eterogeneo, che spazia dai primitivi toscani (pittori su fondo oro dal XIII secolo) ai capolavori del Rinascimento e del Manierismo, dalla gipsoteca di Lorenzo Bartolini alla collezione lorenese di icone russe, fino alle collezioni dell’adiacente Museo degli strumenti musicali. Terzo ponte realizzato a Firenze in muratura, fu costruito nel 1237 già interamente in pietra, con nove arcate (ridotte a cinque nel XIX secolo), nel punto più ampio del fiume. È sede di varie manifestazioni, eventi e spettacoli oltre che vivaci mercatini nel periodo natalizio. È la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile con Palazzo Vecchio e cuore della vita sociale della città. Fino al 2011 il più grande teatro di Firenze e sede del prestigioso Maggio Musicale Fiorentino, vi si sono esibiti grandi nomi della musica classica e operistica e del balletto internazionale: Vittorio Gui, Bruno Walter, Wilhelm Furtwängler, Dimitri Mitropoulos, Zubin Mehta, Herbert von Karajan, Riccardo Muti, Maria Callas, Pietro Mascagni, Richard Strauss, Paul Hindemith, Béla Bartók, Igor’ Fëdorovič Stravinskij, Luigi Dallapiccola, Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen, Luciano Berio, ecc. Tra i registi vanno ricordati Max Reinhardt, Gustaf Gründgens, Luchino Visconti, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Robert Wilson, Giorgio de Chirico e Oskar Kokoschka.
È uno dei complessi monumentali più famosi d’Italia, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni, oltre che agli splendidi palazzi e musei che vi si affacciano, come il Palazzo Arcivescovile, il Museo dell’Opera del Duomo, la Loggia del Bigallo, il palazzo dei Canonici e molti altri. È una piazza di stile ottocentesco con forma rettangolare grande circa 75 m per 100 m; rappresenta il “salotto buono” della città, con i grandi caffè storici e alberghi di lusso, i grandi palazzi dal notevole livello architettonico che vi si affacciano e la galleria commerciale; oggi è a uso pedonale e costituisce il più elegante fulcro della zona turistico-commerciale della città. Ospita un teatro lirico da 1 800 posti, una sala concerti per 1 100 spettatori e un anfiteatro all’aperto con 2 000 posti. Dotato di 634 posti tra platea (499) e galleria, è specializzato nella rappresentazione di spettacoli comici e satirici con attori di fama nazionale. Su di essa si affaccia l’omonima basilica, lo Spedale degli Innocenti del Brunelleschi, la Loggia dei Servi di Maria, Palazzo Budini Gattai e il Museo archeologico nazionale.
Tramite via de’ Gori la piazza è collegata al Palazzo Medici Riccardi in via Cavour. Situato nell’isolato tra via Ghibellina, via Verdi, via dei Lavatoi e via Isola delle Stinche questo teatro offre una programmazione teatrale caratterizzata dallo spettacolo leggero (rivista e commedia leggera) nel quale si sono esibiti importanti artisti quali Totò, Wanda Osiris, Macario e Walter Chiari. È antistante a piazza della Stazione, a cui si accede da via degli Avelli. Si trova a fianco del piazzale della Galleria degli Uffizi. È il primo a valle al di fuori del centro storico, porta accanto al piazzale del parco delle Cascine e immette sui Viali di Circonvallazione nel viale Fratelli Rosselli. 1923-24 – 1º nel campionato sardo di Terza Divisione (2º titolo). 1926 – La società cambia denominazione in Terza Coorte A. Salvato, 63ª Legione Tagliamento. Tribunale di Varese. Nello stesso anno viene fondata l’Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Varese, che inizialmente non rivendica alcuna continuità storica con la precedente società e si iscrive al campionato di Terza Categoria Varese. È dominata dall’omonima basilica, mentre si staglia sullo sfondo la grande cupola della Cappella dei Principi, la seconda della città per grandezza dopo l’immensa Cupola del Brunelleschi (la più grande mai costruita) che si scorge nel panorama cittadino anche da piazza San Lorenzo.
Il ponte è uno dei simboli della città di Firenze a livello mondiale e attraversa il fiume nel suo punto più stretto. L’AS Roma condivide la città di Roma con la sua storica rivale Lazio. È l’unica piazza al mondo a ospitare una straordinaria serie di capolavori di scultura carichi di messaggi politici, che dovevano ispirare i governatori della città. Sebbene interessate quasi tutte da parziali demilizioni con la riduzione dei piano (“scapitozzamento”), esse portano il vivo ricordo della città medievale che, tra XII e XIV secolo, fu uno dei centri più ricchi d’Europa. È il teatro storico di Firenze e uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia. In questo teatro si sviluppò il genere del cosiddetto melodramma, dal quale si sviluppò la vera e propria opera lirica. Il teatro fu inaugurato il 17 aprile 1817 con Il burbero benefico di Carlo Goldoni (da cui prende il nome) e con il balletto La figlia malcustodita di Jean Dauberval, il famoso ballerino e coreografo francese del Settecento. La parte ovest dove è situato il Battistero prende il nome di piazza San Giovanni. Questa piazza è famosa per il vivace mercato che vi si tiene tutti giorni, maglie da calcio belle oltre a ospitare la Biblioteca Medicea Laurenziana e la statua di Giovanni delle Bande Nere.
Per maggiori dettagli su maglia piu bella calcio gentilmente visitate il nostro sito.