Ma non parliamo della prossima stagione lirica del Regio, maglia napoli calcio bensì della conferenza stampa per presentare il 2013 del Teatro (LA STAGIONE) che – quasi in un melodramma verdiano – ha opposto l’amministratore unico Carlo Fontana al presidente della Fondazione Cariparma Carlo Gabbi. Presentato il programma della stagione incentrato su Verdi e Wagner (LEGGI). Dobbiamo evitare di avere nel 2013 come biglietto da visita per Parma, non per la Giunta, ma per città che il Teatro Regio, dopo aver garantito la stagione lirica, chiuda”. Pizzarotti: “La città aiuti il Regio, serve impegno di tutti”. Ferraris che ha ringraziato Fontana per il difficile lavoro svolto prova a spargere un po’ di ottimismo: “Non è la prima volta che il Regio rischia la chiusura – ricorda citando Guareschi – io penso che ce la farà anche questa volta, se la città ritiene possa avere senso per il suo futuro. La vicenda del Regio è veramente incredibile, e dimostra come non si possa governare una città essendo incompetenti quasi su tutto. Il Festival Verdi non si potrà fare nell’anno del Bicentenario.

E il Festival Verdi 2013, nell’anno del Bicentenario, non si potrà fare. E’ possibile però anche divertirsi a fare un’altra classifica in funzione delle forze in campo ad agosto 2009, delle possibilità realizzate e di quelle mancate. Vi è una strana euforia nel Governo e nella maggioranza circa la possibilità di fare a meno di questo sistematico confronto con tutte le forze sociali, nella convinzione che l’investitura popolare legittimi a decidere comunque e a prescindere. Ancora oggi non sappiamo se i tempi della discussione saranno adeguati e se ci sarà data la possibilità – prima della posizione della questione di fiducia e dopo il voto – di discutere adeguatamente in quest’Aula e di avere con il Governo un’interlocuzione adeguata per discutere almeno sugli ordini del giorno (non dico sugli emendamenti, sulle proposte dell’opposizione e su quelle delle Commissioni di merito: il Governo, con il maxiemendamento, ha infatti aggiunto al provvedimento anche parti rilevanti, cambiando il complesso della configurazione con la quale lo stesso era stato licenziato dalle Commissioni di merito).

PRESIDENTE. L’ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 25 giugno 2008, n. Infatti, da una legge si deve risalire ad un’altra legge e ancora ad un’altra ma è molto difficile alla fine venirne a capo e perciò questa è una di quelle condizioni che forse prese da sé possono essere utili, ma si inseriscono in un contesto in cui rappresentano una grande negatività. Eravamo tutti satolli da una grande prestazione: che peccato! Mi riferisco al fatto che in un unico corpus juris il bilancio affronta per la prima volta, e a metà gestione, la necessità di correggere i dati contabili del 2008 non più allineati a nuove esigenze economiche derivanti dai riflessi negativi nell’aria euro dalle varie crisi manifestatesi nell’economia globale del 2007 e di porre nel 2009 le misure cardine di contenimento della spesa pubblica. 98- che si sono confrontati con il tema in questo momento storico della crisi energetica, certamente non si sono sognati di tornare alla tariffa indicizzata. Sono sempre stato contro i tagli lineari. Ciò, anche alla luce dello scandalo di Lady ASL, a seguito del quale è emerso il gravissimo stato di dissesto del servizio sanitario nella regione Lazio.

Viene giù il Vigorito, ha segnato Lucioni e sembra l’ennesimo finale che farà dire al mister roba nuova tipo “dobbiamo migliorare” e anche “dobbiamo avere più convinzione”, ma a me Lucioni sembra in fuorigioco di una trentina di metri e si vede che anche gli addetti alla VAR vengono svegliati in tempo perchè quando ormai i tifosi sono sui pulmann o davanti ad una pizza l’arbitro annulla. A meno di non ricorrere a indebitamento come nel passato, ma io non sono disposto”. Ovviamente io non sono in grado di realizzarla quindi confido in qlcuno di voi ! Il primo cittadino lancia un appello alle forze economiche: “Il Regio è un motore culturale per Parma, ma non possiamo sostenerlo solo a parole, serve l’impegno di tutti a cominciare dalla forze economiche, dobbiamo stringerci intorno al Teatro. Appello agli industriali e Barilla. Avevamo individuato così il procedere dei nostri lavori: intervento del Ministro Tremonti, che era stata chiesto e deciso nella Conferenza dei presidenti di gruppo; dibattito a seguito della relazione del Ministro Tremonti; aggiornamento alle ore 15 per l’inizio degli interventi in discussione sulle linee generali, dopo che fosse stata valutata l’ammissibilità da parte della Presidenza. Faccio solo l’esempio dell’articolo 71, sulle assenze per malattia: avete equiparato al personale della pubblica amministrazione tutti i dipendenti delle Forze armate e delle forze di polizia senza tener conto, ed era stato denunciato con chiarezza dai Cocer e dai vertici delle Forze armate, che una parte preponderante della paga degli operatori delle Forze armate è costituita da indennità e trattamenti che rappresentano i due terzi della loro paga.

Per maggiori dettagli su napoli maglie visitate il nostro sito.